L'inossidabilità dell’acciaio inox è una delle caratteristiche che rendono questo materiale unico nel suo genere e adatto per settori e situazioni tra loro differenti. 

Nonostante l’acciaio sia molto resistente, è soggetto a eventuali fenomeni corrosivi e aggressioni di agenti esterni. 

Per evitare che si corroda prima del tempo è necessario prendersene cura in maniera corretta. In questo articolo vedremo cosa accade a questo materiale se non sottoposto ai giusti trattamenti. 

Cosa corrode l’acciaio inox

La convinzione che l’acciaio inox, in quanto inossidabile, sia resistente a qualsiasi situazione è parecchio diffusa, ma purtroppo non è così. Un manufatto in acciaio inox non trattato prima o poi si corroderà a causa dell’inquinamento ferroso generato da processi di lavorazione come ad esempio la saldatura. 

Per questo motivo è fondamentale seguire degli accorgimenti che permettano di ottenere un’ottima tenuta sul lungo periodo. 

Principali cause di corrosione acciaio inox

I fattori che rischiano di corrodere un manufatto in acciaio inox sono molteplici. Oltre all’ambiente e alle condizioni in cui si trova, sono presenti ulteriori elementi che potrebbero danneggiarlo.

Tra questi troviamo:

  • natura dell’agente aggressivo
  • temperatura
  • finitura superficiale del metallo
  • velocità del fluido sulle pareti del materiale

L’acciaio inox, inoltre, è particolarmente sensibile ai cloruri, ovvero composti inorganici contenenti cloro, facilmente reperibili in natura e utilizzati in numerosi settori. 

Il contatto prolungato con i cloruri rischia di rompere e ostacolare la riformazione del film di passività, principale elemento di difesa e resistenza dell’acciaio inox. 

Fenomeni corrosivi più diffusi sull’acciaio inox

I fenomeni di corrosione che interessano l’acciaio inox sono numerosi ma solo alcuni sono molto diffusi. 

Tra le forme di corrosione più comuni troviamo:

  • Pitting - Si tratta di un fenomeno provocato dalla lacerazione dello strato passivo a seguito dell’azione di elementi fortemente attivanti come ad esempio ioni di cloruro o fluoruro.
  • Corrosione interstiziale - Questo fenomeno si verifica in un interstizio o in zone di ristagno di una sostanza corrosiva, a causa di una scarsa ossigenazione e provoca la lacerazione dello strato passivo. 
  • Tensocorrosione Si tratta dell’azione contemporanea sull’acciaio di un’azione meccanica e di un attacco chimico. La contemporaneità di questi due fattori rischia di creare delle cricche. 
  • Ossidazione a caldo - Questo fenomeno si verifica a seguito di un’eccessiva alterazione termica dell’acciaio, ad esempio durante i processi di lavorazione. L’ossidazione rischia di compromettere le qualità estetiche del manufatto a causa della formazione di ossidi scuri sulla superficie. 
  • Corrosione galvanica Si tratta di un fenomeno corrosivo provocato dal contatto con metalli di diversa nobiltà. 

Come garantire la sicurezza del tuo acciaio inox

Per ridurre l’esposizione del tuo acciaio inox a fenomeni corrosivi che ne compromettano le qualità tecniche ed estetiche è necessario seguire una serie di accorgimenti nella scelta del tipo di lega e nella sua lavorazione. 

Ma non finisce qui. Queste accortezze potrebbero non bastare, per questo motivo è fondamentale sottoporre il tuo acciaio inox a trattamenti specifici che consentono di preservare tutte le qualità del materiale. 

Ecco tutti i trattamenti necessari per i manufatti in acciaio:

Decapaggio acciaio inox

Il decapaggio è uno dei trattamenti chiave per manufatti in acciaio inox. Si tratta di una procedura semplice ed economica fondamentale per ottenere una superficie decontaminata e omogenea. 

L’inquinamento ferroso generato dal processo di lavorazione dell’acciaio è infatti uno dei principali fattori di rischio per i tuoi prodotti. 

Elettrolucidatura 

L’acciaio inox nel corso del tempo e a causa delle condizioni a cui è esposto rischia di perdere le qualità tecniche e soprattutto estetiche che lo rendono un materiale unico. 

Per evitare che questo accada velocemente è fondamentale trattare il tuo acciaio inox attraverso l’elettrolucidatura, processo che ingloba anche la passivazione e va più a fondo del decapaggio. 

L’elettrolucidatura consente di ottenere numerosi benefici estetici come superficie pulita, levigata, lucida e brillante. Ma anche tecnici come massima resistenza agli agenti corrosivi e allungamento della vita del prodotto di almeno 10 volte rispetto a uno non trattato. 

Passivazione

La passivazione è un trattamento che segue decapaggio e elettrolucidatura o in alcuni casi può anche essere utilizzato come unico trattamento finale. Questo processo consente la formazione di un film sottile che permette all’acciaio di non essere aggredito da agenti corrosivi ossidanti. I metalli sottoposti alla passivazione beneficiano di un prolungamento della vita di almeno 5 volte rispetto ai metalli non trattati. 

Derouging 

Il rouge è una forma di contaminazione dell’acciaio inossidabile che si manifesta esteticamente come strati di rivestimento del metallo che vanno dal rosso chiaro al bruno. Inoltre questo fenomeno favorisce il proliferare di batteri sulla superficie dell’acciaio. 

Aziende del settore farmaceutico, alimentare o delle biotecnologie, con elevati standard di sterilità e pulizia, che non trattano correttamente le superfici dell’acciaio inox, rischiano un inaspettato blocco produttivo da parte di enti nazionali e internazionali.

Il trattamento di derouging assicura la corretta rimozione del rouge sulle superfici del metallo attraverso l’applicazione di specifici prodotti a pH neutro.

Sei alla ricerca di qualcuno che si prenda cura del tuo acciaio inox? Allora sei nel posto giusto!

Grazie all’esperienza maturata in 70 anni di ricerca e lavoro in Delmet siamo in grado di garantire soluzioni adatte alle tue esigenze. 

Decapaggio, Elettrolucidatura, Passivazione e Derouging conto terzi sono i trattamenti che ogni giorno ci permettono di mantenere, consolidare e prolungare le qualità dell’acciaio inox. 

Possiamo aiutarti? Contattaci per ricevere assistenza personalizzata!

 

 

Previous PostLa protezione dell’acciaio Inox con il nanocoating
Next PostNasce l’Oasi della Biodiversità di Delmet: il progetto con 3Bee per la tutela della biodiversità tramite la tecnologia